• ahlan-bik

Antiquarium di Entella "Giuseppe Nenci"
Contessa Entellina

Il Museo

Inaugurato nel 1995, l’Antiquarium di Entella è nato dalla proficua collaborazione tra il Comune di Contessa Entellina, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo, ma soprattutto dalla volontà del prof. Giuseppe Nenci, direttore delle missioni archeologiche a Rocca d’Entella dal 1984, purtroppo scomparso. L’esposizione conduce il visitatore alla comprensione della stratificazione storico-archeologica della città, attraverso un percorso che lo introduce nel contesto storico del Mediterraneo per accompagnarlo lungo un viaggio ideale nella Sicilia antica, visto con gli occhi degli storici di ogni epoca e dei viaggiatori ottocenteschi.

Il percorso prosegue immettendo il visitatore nella struttura urbana della città, lungo le fortificazioni nel versante nord, databili al VI secolo a.C., con successivi rifacimenti del IV secolo a.C. e con le due porte di accesso alla città e alla necropoli sud. Il settore centrale del museo è dedicato alla stratificazione storica vista attraverso la cultura materiale: dalla preistoria con le asce neolitiche e le selci lavorate si passa al tardo bronzo con ceramiche in stile Thapsos e Milazzese e alla notevole produzione ceramica cosiddetta elima, sia impressa che dipinta a motivi geometrici. Il punto cardine del museo è costituito dal granaio ellenistico. Delle famose tavole di bronzo con i decreti di Entella sono esposte due copie, i cui originali sono custoditi nel Museo Archeologico Regionale di Palermo, e le gigantografie di tutti i decreti conosciuti con le rispettive traduzioni.

    Back to top
    Preferenze Privacy

    Quando visiti il nostro sito Web, può memorizzare informazioni attraverso il tuo browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code.
    Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps.
    Clicca per abilitare/disabilitare video embeds.
    Il nostro sito Web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e / o accetta il nostro utilizzo dei cookie.