Il Museo
Il Sistema Museale di Salemi è caratterizzato da un corposo patrimonio artistico.Esso comprende il Museo d’arte sacra, il Museo archeologico, il Museo del risorgimento, il Museo della mafia e l’Officina delle legalità, il Castello Normanno Svevo, la Biblioteca comunale, il Centro per il cinema indipendente “Kim”, le Aree archeologiche di Mokarta, San Miceli e Monte Polizo, l’Antica Fornace Sant’Angelo e il nuovo Ecomuseo del grano e del pane. Le 5 sezioni del museo civico sono ospitate nell’ex Collegio dei Gesuiti.
La sezione d’arte sacra raccoglie diverse opere d’arte che si trovavano nelle chiese distrutte dal terremoto del 1968. Tra queste la “Madonna della Candelora” di Domenico Gagini e una “Madonna con bambino” del Laurana scolpita nell’alabastro di Partanna.
La sezione risorgimentale conserva documenti della storia dei moti del 1848 e dell’Impresa dei Mille fino all’Unità d’Italia. Costituito negli anni Ottanta, rinnovato negli allestimenti nel 2010, è arricchito da una collezione di armi del periodo.
La sezione archeologica espone reperti che vanno dalla Preistoria al Medioevo provenienti dagli scavi condotti in Contrada Pitrazzi, a Monte Polizo, a Mokarta, nel centro storico e a San Miceli.
La sezione Museo della Mafia e Officina della legalità racconta in un percorso espositivo emozionale ed evocativo il fenomeno criminale in modo provocatorio attraverso articoli pubblicati sui giornali, opere letterarie e cinematografiche.
L’Ecomuseo del Grano e del Pane valorizza uno spazio di grande interesse storico e architettonico, costruito nei primi anni del ‘700 probabilmente come sede della Congregazione della Santa Casa di Loreto. Contiene svariati manufatti (prodotti video, fotografie, opere d’arte) provenienti dalla sperimentazione artistica e dall’interpretazione del tema del pane e del rito, che numerosi artisti siciliani contemporanei hanno compiuto in occasione delle edizioni del percorso espositivo “Ritualità, tradizione e contemporaneità del pane”, nate dalla volontà di promuovere una riflessione su come proseguire una tradizione secolare.