• ahlan-bik

Museo delle Trame Mediterranee
Gibellina

Il Museo

Il Museo delle Trame Mediterranee, istituito nel 1996 con la donazione del suo fondatore Ludovico Corrao, esplora e ricrea le tracce intatte del lontano passato della Sicilia, ponte dell’Europa verso l’Africa, che rivelano l’esistenza della comune matrice culturale intessuta sin dalla preistoria attraverso le migrazioni delle popolazioni provenienti dal Medio Oriente, dalla Grecia e dall’Africa. Ceramiche, tessuti, gioielli, costumi, reperti archeologici, si relazionano abbattendo la gerarchia tra le arti, considerando la produzione artistica dell’uomo nel suo insieme, senza distinzione tra arti maggiori e arti minori, considerando gesti, manufatti, idee, oggetti quotidiani, tutti degni di concorrere alla definizione di un patrimonio di conoscenze. La collezione d’arte contemporanea, tra le più importanti d’Italia, documenta la permanenza degli artisti a Gibellina e il loro contributo per il progetto di ricostruzione della città dopo il sisma del ‘68. Sono in mostra le scenografie della grande stagione del teatro iniziata nel 1982 con “Gibella del martirio” di Emilio Isgrò, le macchine spettacolari di Arnaldo Pomodoro per la trilogia dell’”Orestea”, le opere di Mimmo Paladino e Nunzio; il “prisenti” (drappo processionale) di Alighiero Boetti, il Tappeto Volante di Stalker e Antonio De Luca, le opere di Consagra, Accardi, Dorazio, Turcato e molte altre testimonianze. Tra le opere en plen air si ammira l’imponente “Montagna di sale” di Mimmo Paladino, scenografia realizzata per le Orestiadi del 1990, tra i più grandi lavori del maestro della Transavanguardia italiana. Il museo è stato insignito del premio ICOM, International Council of Museums, per il miglior progetto di mediazione culturale, e nel 2017 ha ricevuto una menzione speciale per il progetto realizzato per F@mu Giornata nazionale delle famiglie al museo.

    Back to top
    Preferenze Privacy

    Quando visiti il nostro sito Web, può memorizzare informazioni attraverso il tuo browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code.
    Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps.
    Clicca per abilitare/disabilitare video embeds.
    Il nostro sito Web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e / o accetta il nostro utilizzo dei cookie.
    Ahlan bik - Valle del Belìce

    GRATIS
    VISUALIZZA